martedì 9 febbraio 2016

Il Disagio Giovanile


di Loredana Armento
co-conduttrice insieme a Simona Marzano nel Corso per Genitori.
Psicologa, psicoterapeuta, esperta in sostegno alla genitorialità, Consulente Tecnico di Ufficio del Tribunale per i Minorenni di Roma e del Tribunale Civile di Roma.
Oggi parlare di adolescenti molto spesso equivale a parlare di disagio. Di frequente infatti alcune condotte, apparentemente indecifrabili, vengono da noi adulti interpretate come qualcosa di inspiegabile, di strano, di patologi­co. In realtà proprio quelle condotte adolescenziali così curiose sono profonda­mente significative delle difficoltà che i giovani incontrano nel loro percorso verso l'età adulta. Diventare grandi è un compito difficile: ne siamo testimoni noi che oggi siamo adulti, ne sono indicativi le esigenze e le richieste degli adolescenti di cui ci oc­cupiamo. Crescere quindi e maturare avviene anche attraverso momenti di difficoltà, di crisi, di disagio. Questo dato non è un allarme, ma piuttosto un invito a riflette­re più intimamente sui bisogni degli adolescenti e uno stimolo a gestire pro­prio insieme a loro quei momenti di disagio. Il disagio rappresenta la condizione esistenziale che porta un individuo a met­tersi in discussione, è la manifestazione della fatica che l'adolescente deve compiere nell' affrontare i compiti, le tappe evolutive che la società propone e richiede allo stesso tempo.

martedì 2 febbraio 2016

L'adolescenza : quale opportunità!



La vita di ognuno di noi può essere descritta come un ciclo che inizia con la nascita e finisce con la morte. All'interno di questo ciclo ci sono delle porzioni di vita che rappresentano occasioni importanti di crescita.
Per esempio, dal punto di vista psicologico, la nascita del primo figlio rappresenta una rivoluzione dell'identità del genitore perchè coincide con la nascita del genitore come tale.

Mi piace definire le mamme con bambini di pochi mesi "mamme appena nate", anche se hanno superato i 40 anni. A proposito di questo voglio aprire una parentesi: quando sento dire che fare un figlio a quaranta anni è una cosa inusuale non sono d'accordo. Qualche decennio fa, quando ancora non si usavano i contraccettivi, le donne cominciavano a procreare intorno ai ventanni e finivano con la menopausa. La novità dei giorni nostri è che a nascere in prossimità della menopausa della madre sia il primo figlio . Chiusa la parentesi.
Quando si è stati figli per 40 anni è facile immaginare quanto possa essere sconvolgente diventare a propria volta genitori, considerando specialmente il quadro socioculturale odierno, in cui viene mitizzata la giovinezza e demonizzata la maturità.
Numerosi sono i cambiamenti evolutivi nei genitori prodotti dai momenti topici dell''infanzia dei propri figli, ma in questa sede vorrei concentrarmi sulle opportunità di crescita offerte dalla fase adolescenziale.

venerdì 4 dicembre 2015

istruzioni per genitori curiosi

immagine da I gentiori devono essere affidabili. Non perfetti... di Elisabetta Rossini ed Elena Urso, edizione ediCart




Essere genitori al giorno d'oggi è faticoso. Un tempo il rapporto con i figli era regolato da consuetudini antiche, le variazioni sul tema erano rare: poche erano le mamme che si potevano permettere di abbracciare i loro figli e ancora meno i padri che li portavano con sé accennando qualche gioco. La regola era severità e distanza.

Dopo il 68 alcuni dogmi sono caduti e una pedagogia rivoluzionaria ha messo in discussione ciò che per secoli veniva tramandato di generazione in generazione.
Gli studi riguardo i metodi educativi sono diventati sempre più numerosi e man mano che si sperimentavano nuove strade e se ne valutavano i risultati sono stati fatti ulteriori aggiustamenti.

Ma un conto sono gli studi, le ricerche e la letteratura che ne parla, e un conto è l'esperienza diretta. Sino agli inizi del secolo scorso bastava prendere a modello i propri genitori e fare esattamente come avevano fatto loro per sentirsi sulla strada giusta, oggi il compito è lasciato all’improvvisazione. (per leggere ancora clicca sul titolo dell'articolo)



Questo sito pubblica articoli e notizie su temi psicologici di interesse comune, basta scorrere in basso per leggerli in ordine cronologico. Si scrive di FAMIGLIA (coppia, genitorialità, mediazione e affidamento), DISTURBI (ansia, attacchi di panico, depressione, ecc.), QUALITA' DELLA VITA (autostima, assertività, gestione dei conflitti, ecc.).
Per avere notizie su di me e sul mio modo di concepire e praticare la psicoterapia è sufficiente cliccare su "informazioni generali". Buona navigazione.

Designed by SWM - Realizzazione siti web