giovedì 26 gennaio 2023

 

n.10   uno nessuno centomila 


Emil Nolde, Maschere (1911)


A volte ci piacciamo molto, quando ci sentiamo calmi, per esempio e abbiamo buone capacità di ascolto, quando siamo brillanti nella conversazione o siamo concentrati su quello che facciamo, quando ci sentiamo creativi, pieni di inventiva e con una buona sicurezza in noi stessi. Vorremmo descriverci così a quelli che non ci hanno ancora conosciuto. Ci piacerebbe dare questa bella immagine di noi stessi. Ma facendo un rapido inventario delle diverse situazioni in cui ci siamo trovati, volendo essere completamente onesti con noi stessi, dobbiamo ammettere che in certe occasioni siamo stati veramente un disastro! A volte siamo così infuriati da non sapere neanche cosa stiamo blaterando e subito dopo possiamo pentircene amaramente. Una mia amica è nota a tutti per la sua gentilezza. Un modello di garbo e di altruismo. Eppure, in certe situazioni le ho visto perdere il controllo ed esprimersi come uno scaricatore di porto, diceva mia nonna. Riparlandone con lei, mi confidava di non essere per niente soddisfatta di aver avuto quella reazione, e che a freddo avrebbe manifestato la propria rabbia ed espresso le proprie ragioni in tutt’altro modo.

Sono sicura che tutti avremmo aneddoti di questo genere da raccontare: “a casa ho il magone, sono scontrosa e irascibile. Non una buona parola per nessuno. Appena fuori dal portone di casa incontro i vicini e li saluto con il mio più sfavillante sorriso. Sono nota per essere una persona veramente cordiale, rassicurante, sempre allegra…” Mi raccontava un’altra amica. “Sono un’ipocrita? No, non mi sento tale. Ma la verità è che in casa sono una persona e fuori di casa sono un’altra. Senza che io lo voglia!” La spiegazione è semplice e sorprendente: uno solo di noi è il Sé adulto, gli altri potrebbero essere le nostre parti piccole.

Nei precedenti articoli ho spiegato come i traumi infantili generano la frammentazione della personalità in parti “piccole”. Queste parti che restano incastrate dentro di noi, prendono il sopravvento in certe situazioni scatenanti. Insieme a loro c’è una parte che cresce e va avanti con la vita normale: il sé della vita di oggi. In seguito, descriverò le parti piccole secondo la teoria proposta da Janina Fisher, che si ispira a sua volta al modello degli Internal family sistem.

Se vogliamo attribuire un’emozione con i corrispondenti comportamenti e pensieri ad una “parte piccola di noi” che si è attivata e ha reagito in un certo modo al posto nostro, dobbiamo imparare a riconoscerla. Le parti sono cosiddette “piccole” sia perché appartengono ad un intero più grande, sia perché hanno la personalità che avevamo noi al momento del trauma, in molto casi quindi quando eravamo piccoli. Mentre il Sé della vita di oggi è in grado di pensare e sentire nello stesso momento, di provare emozioni moderate, che rientrano nella cosiddetta finestra di tolleranza e consentono alla persona di regolarle, le parti piccole sono rigide, hanno dei comportamenti stereotipati ed eccessivi tanto sul versante dell’iperattività che sul versante del blocco e della passività. Gli psicologi la chiamano “disregolazione emotiva” e la descrivono con un grafico in cui i picchi in basso e in alto escono dalle linee superiori e da quelle inferiori invece di restarne all’ interno.



Le parti piccole si comportano come bambini oppure come i nostri parenti animali, perché reagiscono prevalentemente con quelle parte del sistema nervoso, il cervello rettiliano o mammaliano, predominanti nell’infanzia.

Infatti, quando nasciamo siamo più simili ad una bestiolina che ad un essere umano come siamo abituati a prefigurarcelo. Questo paragone non declassa il nostro valore, ma a mio avviso lo rispetta, perché gli attribuisce naturalità, istinti ed emotività che nella nostra razionalità corticale vengono meno.

Alla nascita, benché con requisiti squisitamente umani, dobbiamo tuttavia fare i conti con lo scarso sviluppo del nostro sistema nervoso, che verrà portato a completo compimento nei 20 anni a venire.

Ecco che lo studio dell’etologia ci viene in aiuto per comprendere il senso delle nostre prime esperienze, di quando eravamo piccolissimi, elaborate attraverso un sistema nervoso immaturo e incompiuto, in cui l’anima rettile imperava, il sistema mammaliano si imponeva progressivamente e la corteccia cerebrale si sviluppava con molta calma, anche se a velocità smisurata considerando la lunghezza del tragitto che aveva da compiere. Altre volte, invece, l’etologia ci può far comprendere anche i comportamenti delle persone adulte: quando sono ispirati da modalità infantili (nonché animali).

Siamo come matriosche in cui solo la più esterna ha l’età anagrafica. Le altre al suo interno sono molto più giovani.

Le parti, quindi, possono essere rappresentate come dei bambini o come degli animaletti, cuccioli o adulti di rettile o di mammifero a seconda delle situazioni. Nella personalità frammentata queste parti piccole sono connesse al momento del trauma e si esprimono in un modo che ne è evidentemente influenzato.

La mia amica cortese, quando si scatena una parte adolescente infuriata, si esprime in modo greve e violento, ma può essere paragonata anche ad un gatto che soffia, con il pelo irto e le unghie di fuori. L’altra amica è una bambina sottomessa e infelice in casa, come un cane impaurito, ma fuori ritorna la donna spensierata che va incontro al mondo.

La Fisher menziona 5 parti piccole:

·        la parte Attaccamento

·        la parte Sottomissione

·        la parte Freezing

·        la parte Fuga

·        la parte Attacco

Le prime 3 sono “connesse” al trauma, cioè sono memorie emozionali con tutto un correlato neurofisiologico (battito cardiaco, respirazione, tensione muscolare ecc.) provocato dal trauma. Le ultime due sono parti che difendono le altre e si sviluppano più tardi.




Questo sito pubblica articoli e notizie su temi psicologici di interesse comune, basta scorrere in basso per leggerli in ordine cronologico. Si scrive di FAMIGLIA (coppia, genitorialità, mediazione e affidamento), DISTURBI (ansia, attacchi di panico, depressione, ecc.), QUALITA' DELLA VITA (autostima, assertività, gestione dei conflitti, ecc.).
Per avere notizie su di me e sul mio modo di concepire e praticare la psicoterapia è sufficiente cliccare su "informazioni generali". Buona navigazione.

Designed by SWM - Realizzazione siti web