martedì 10 aprile 2012

“le relazioni amicali e familiari come fondamenta del nostro star bene nel mondo.”


Perché gli psicologi concentrano la loro attenzione sull'infanzia delle persone? E' stato largamente dimostrato dalle ricerche effettuate che i primi anni di vita strutturano la nostra personalità in modo da influenzare e condizionare tutta l'esistenza futura. Se le nostre prime esperienze sono state positive, per noi adulti sarà più semplice
  • adattarci al vivere comune,
  • godere nello stare soli,
  • apprezzare i contrasti,
  • strutturare il tempo in modo da avere un'agenda intelligente e funzionale,
  • adattare l'ambiente alle nostre esigenze,
  • procrastinare il soddisfacimento dei bisogni senza mai rinunciarvi!

giovedì 29 marzo 2012

Intimità e sistema nervoso




Così come il corpo umano ha fame di cibo e di vitamine e deperirebbe se essi gli mancassero, il sistema nervoso ha fame di sensazioni e crollerebbe se ne fosse privato.

Esiste una parte del cervello, il sistema attivatorio (formazione reticolare), che deve essere regolarmente stimolata perché l’individuo si mantenga in buone condizioni di salute
Il tatto è il primo dei nostri sensi. Il tatto non significa semplicemente toccare con le mani, ma sentire con la superficie di tutto il nostro corpo.

E’ così che sentiamo nei nove mesi di vita nell’utero materno ed è così che fondamentalmente sentiamo quando da neonati cominciamo a prendere contatto con il piccolo mondo che ci circonda.
Poiché la nostra società considera ancora il contatto intimo strettamente legato alla sessualità e quindi lo tollera soltanto tra persone ufficialmente innamorate, stringersi alla persona amata sarà un po’ come ritrovare l’intimità corporea che provavamo da neonati.


giovedì 22 marzo 2012

La Psicoterapia Individuale


Nella Psicoterapia integrata Centrata sulla Relazione e sulle Emozioni (Focus Emotional Therapy) il rapporto tra il terapeuta e il cliente è alla pari:

Il ruolo del terapeuta è quello di
• “comprendere” e nello spesso tempo “indicare”;
• riconoscere e certificare gli aspetti positivi, quanto di più “sano” c’è nella persona del cliente;
• mettere in luce le conseguenze negative dei comportamenti;
• aiutare a contattare le emozioni nascoste e ad esprimerle;
• tornare indietro nel tempo, nell’infanzia perduta e fare pace col passato;
• esplorare ogni parte di Sé, per fare pace anche con ciò che di Sé non si ama.

Il cliente trova un’accoglienza priva di giudizio, un rispetto incondizionato.



Questo sito pubblica articoli e notizie su temi psicologici di interesse comune, basta scorrere in basso per leggerli in ordine cronologico. Si scrive di FAMIGLIA (coppia, genitorialità, mediazione e affidamento), DISTURBI (ansia, attacchi di panico, depressione, ecc.), QUALITA' DELLA VITA (autostima, assertività, gestione dei conflitti, ecc.).
Per avere notizie su di me e sul mio modo di concepire e praticare la psicoterapia è sufficiente cliccare su "informazioni generali". Buona navigazione.

Designed by SWM - Realizzazione siti web