lunedì 14 settembre 2015

in mediazione dalla coppia coniugale alla coppia genitoriale



La mediazione familiare è un valido aiuto nel sostegno o nella costruzione della coppia genitoriale quando la coppia coniugale si separa.
Nell’immaginario collettivo la famiglia è composta da una coppia “sentimentale” e da uno o più figli. Sempre secondo il pensiero comune la coppia sentimentale con figli è coppia “genitoriale”.
Ma basta avere dei figli per diventare automaticamente coppia genitoriale?
E se la coppia sentimentale, coniugata o no, decide di separarsi cosa accade alla coppia genitoriale?

sabato 12 settembre 2015

la mediazione familiare




Nonostante l'aumentare esponenziale delle separazioni, in pochi ancora sanno cosa sia la mediazione familiare.
Lo scopo di questo articolo, e di quelli che seguiranno, è diffondere la cultura della mediazione familiare nella speranza di fare prevenzione e favorire il benessere delle famiglie separate.

La Mediazione familiare riguarda la coppia in separazione consensuale.
Con la separazione consensuale marito e moglie, di comune accordo tra loro, decidono di separarsi. La separazione consensuale prevede dunque un accordo tra i coniugi che riguarda diritti sul patrimonio, mantenimento del coniuge debole, diritti di visita e mantenimento della prole, assegnazione della casa coniugale) ciò dall’entrata in vigore (il 13 settembre 2014) del decreto legge n. 132/2014 (convertito in legge n. 162 del 10 novembre 2014),

sabato 10 gennaio 2015

terzo seminario



Terzo e ultimo incontro del Ciclo "il coraggio dell'Intimità": venerdì 17 maggio alle 17,30

Intimità e Sessualità nella coppia, 2 linguaggi a confronto.


Presso l'Auletta, via tiburtina 135 C1, Quartiere Sa. Lorenzo, Roma
obbligatoria preonotazione telefonica 328 3884941

 



Questo sito pubblica articoli e notizie su temi psicologici di interesse comune, basta scorrere in basso per leggerli in ordine cronologico. Si scrive di FAMIGLIA (coppia, genitorialità, mediazione e affidamento), DISTURBI (ansia, attacchi di panico, depressione, ecc.), QUALITA' DELLA VITA (autostima, assertività, gestione dei conflitti, ecc.).
Per avere notizie su di me e sul mio modo di concepire e praticare la psicoterapia è sufficiente cliccare su "informazioni generali". Buona navigazione.

Designed by SWM - Realizzazione siti web