martedì 2 febbraio 2016

L'adolescenza : quale opportunità!



La vita di ognuno di noi può essere descritta come un ciclo che inizia con la nascita e finisce con la morte. All'interno di questo ciclo ci sono delle porzioni di vita che rappresentano occasioni importanti di crescita.
Per esempio, dal punto di vista psicologico, la nascita del primo figlio rappresenta una rivoluzione dell'identità del genitore perchè coincide con la nascita del genitore come tale.

Mi piace definire le mamme con bambini di pochi mesi "mamme appena nate", anche se hanno superato i 40 anni. A proposito di questo voglio aprire una parentesi: quando sento dire che fare un figlio a quaranta anni è una cosa inusuale non sono d'accordo. Qualche decennio fa, quando ancora non si usavano i contraccettivi, le donne cominciavano a procreare intorno ai ventanni e finivano con la menopausa. La novità dei giorni nostri è che a nascere in prossimità della menopausa della madre sia il primo figlio . Chiusa la parentesi.
Quando si è stati figli per 40 anni è facile immaginare quanto possa essere sconvolgente diventare a propria volta genitori, considerando specialmente il quadro socioculturale odierno, in cui viene mitizzata la giovinezza e demonizzata la maturità.
Numerosi sono i cambiamenti evolutivi nei genitori prodotti dai momenti topici dell''infanzia dei propri figli, ma in questa sede vorrei concentrarmi sulle opportunità di crescita offerte dalla fase adolescenziale.

venerdì 4 dicembre 2015

istruzioni per genitori curiosi

immagine da I gentiori devono essere affidabili. Non perfetti... di Elisabetta Rossini ed Elena Urso, edizione ediCart




Essere genitori al giorno d'oggi è faticoso. Un tempo il rapporto con i figli era regolato da consuetudini antiche, le variazioni sul tema erano rare: poche erano le mamme che si potevano permettere di abbracciare i loro figli e ancora meno i padri che li portavano con sé accennando qualche gioco. La regola era severità e distanza.

Dopo il 68 alcuni dogmi sono caduti e una pedagogia rivoluzionaria ha messo in discussione ciò che per secoli veniva tramandato di generazione in generazione.
Gli studi riguardo i metodi educativi sono diventati sempre più numerosi e man mano che si sperimentavano nuove strade e se ne valutavano i risultati sono stati fatti ulteriori aggiustamenti.

Ma un conto sono gli studi, le ricerche e la letteratura che ne parla, e un conto è l'esperienza diretta. Sino agli inizi del secolo scorso bastava prendere a modello i propri genitori e fare esattamente come avevano fatto loro per sentirsi sulla strada giusta, oggi il compito è lasciato all’improvvisazione. (per leggere ancora clicca sul titolo dell'articolo)

mercoledì 2 dicembre 2015

ruolo della creatività nella vita quotidiana




La creatività è un ingrediente indispensabile nella nostra vita.

Sul Vocabolario:

“Creatività s. f. [der. di creativo]. – Virtù creativa, capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia. In psicologia, il termine è stato assunto a indicare un processo di dinamica intellettuale...”

Secondo l’enciclopedia Treccani: “Creatività in psicologia, processo intellettuale divergente rispetto al normale processo logico astratto.”

Perché la creatività è così importante nella vita di tutti i giorni?

Perché la vita ci chiede continuamente di affrontare dei cambiamenti, di adattarci ad essi, di trovare soluzioni ad hoc e di risolvere nuovi problemi.

Ogni cambiamento della vita corrisponde ad cambiamento interno alla persona che coinvolge anche le sue relazioni con gli altri.

Ci sono 3 modi di affrontare i cambiamenti di cui l'ultimo è quello più soddisfacente:

a.   ci si può opporre per riaffermare lo status quo,

b.   ci si può adattare passivamente,

c.   si può agire in modo attivo e creativo per far sì che l’adattamento sia reciproco, cioè si modifica in parte l’ambiente esterno e in parte il proprio comportamento e la propria visione del mondo.

Per questo motivo nelle aziende e nelle organizzazioni si investono tempo e denaro per insegnare ad acquisire tecniche creative di problem solving. Il pensiero creativo è fondamentale per affrontare situazioni pratiche lavorative come prendere decisioni importanti, partecipare a lavori di gruppo, guidare un gruppo di lavoro, ecc.

La Creatività ha un ruolo importante nel raggiungimento del Successo personale. Per successo si intende la sensazione che la persona ha di essere appagata e realizzata nella propria vita, di stare facendo proprio ciò che desidera, in ambito lavorativo e anche in ambito privato. Secondo Daniel Goleman, autore di “Intelligenza Emotiva”, la persona di successo è quella che gestisce bene le sue relazioni interpersonali e ha una buona intelligenza emotiva.

Quest’ultima comprende tra le altre cose la tendenza ad usare oltre che il pensiero verticale anche quello cosiddetto laterale, quindi è tipica di persone particolarmente creative, sebbene capaci di porsi degli obiettivi realistici e di rispettare limiti e regole.

Come si sviluppa la creatività di cui siamo tutti dotati alla nascita, ma che con il crescere perdiamo a poco a poco?

Oltre che limitando la Critica Interna, l’Autogiudizio, la Severità con sé stessi, la creatività può essere esercitata e sviluppata attraverso l’attività artistica spontanea.

Dedicarsi ad attività artistiche è consigliabile per molte ragioni:



a)   arricchisce la nostra vita creativa;

b)   può attivare il potenziale di auto guarigione;

c)   ci può spingere a considerare la possibilità di attuare dei cambiamenti all’interno di noi stessi e nei nostri rapporti con il mondo in generale

d)   ci aiuta a conoscere e sviluppare la nostra capacità di adattamento;







Questo sito pubblica articoli e notizie su temi psicologici di interesse comune, basta scorrere in basso per leggerli in ordine cronologico. Si scrive di FAMIGLIA (coppia, genitorialità, mediazione e affidamento), DISTURBI (ansia, attacchi di panico, depressione, ecc.), QUALITA' DELLA VITA (autostima, assertività, gestione dei conflitti, ecc.).
Per avere notizie su di me e sul mio modo di concepire e praticare la psicoterapia è sufficiente cliccare su "informazioni generali". Buona navigazione.

Designed by SWM - Realizzazione siti web