mercoledì 2 dicembre 2015

ruolo della creatività nella vita quotidiana




La creatività è un ingrediente indispensabile nella nostra vita.

Sul Vocabolario:

“Creatività s. f. [der. di creativo]. – Virtù creativa, capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia. In psicologia, il termine è stato assunto a indicare un processo di dinamica intellettuale...”

Secondo l’enciclopedia Treccani: “Creatività in psicologia, processo intellettuale divergente rispetto al normale processo logico astratto.”

Perché la creatività è così importante nella vita di tutti i giorni?

Perché la vita ci chiede continuamente di affrontare dei cambiamenti, di adattarci ad essi, di trovare soluzioni ad hoc e di risolvere nuovi problemi.

Ogni cambiamento della vita corrisponde ad cambiamento interno alla persona che coinvolge anche le sue relazioni con gli altri.

Ci sono 3 modi di affrontare i cambiamenti di cui l'ultimo è quello più soddisfacente:

a.   ci si può opporre per riaffermare lo status quo,

b.   ci si può adattare passivamente,

c.   si può agire in modo attivo e creativo per far sì che l’adattamento sia reciproco, cioè si modifica in parte l’ambiente esterno e in parte il proprio comportamento e la propria visione del mondo.

Per questo motivo nelle aziende e nelle organizzazioni si investono tempo e denaro per insegnare ad acquisire tecniche creative di problem solving. Il pensiero creativo è fondamentale per affrontare situazioni pratiche lavorative come prendere decisioni importanti, partecipare a lavori di gruppo, guidare un gruppo di lavoro, ecc.

La Creatività ha un ruolo importante nel raggiungimento del Successo personale. Per successo si intende la sensazione che la persona ha di essere appagata e realizzata nella propria vita, di stare facendo proprio ciò che desidera, in ambito lavorativo e anche in ambito privato. Secondo Daniel Goleman, autore di “Intelligenza Emotiva”, la persona di successo è quella che gestisce bene le sue relazioni interpersonali e ha una buona intelligenza emotiva.

Quest’ultima comprende tra le altre cose la tendenza ad usare oltre che il pensiero verticale anche quello cosiddetto laterale, quindi è tipica di persone particolarmente creative, sebbene capaci di porsi degli obiettivi realistici e di rispettare limiti e regole.

Come si sviluppa la creatività di cui siamo tutti dotati alla nascita, ma che con il crescere perdiamo a poco a poco?

Oltre che limitando la Critica Interna, l’Autogiudizio, la Severità con sé stessi, la creatività può essere esercitata e sviluppata attraverso l’attività artistica spontanea.

Dedicarsi ad attività artistiche è consigliabile per molte ragioni:



a)   arricchisce la nostra vita creativa;

b)   può attivare il potenziale di auto guarigione;

c)   ci può spingere a considerare la possibilità di attuare dei cambiamenti all’interno di noi stessi e nei nostri rapporti con il mondo in generale

d)   ci aiuta a conoscere e sviluppare la nostra capacità di adattamento;




lunedì 12 ottobre 2015

LA DIPENDENZA AFFETTIVA






La coppia è una convenzione culturale delle società oppure una necessità intrinseca alla psicologia umana? Ha una base universale?
Una cosa è certa, in tutte le società della terra gli esseri umani tendono a vivere un certo periodo di tempo in coppia. Sembra che ognuno ne tragga dei vantaggi, affettivi o materiali.
La coppia tuttavia può essere un ambiente pericoloso in certe situazioni particolari. Si possono creare degli incastri tra tipologie di personalità che piuttosto che portare soddisfazione, provocano un malessere profondo da cui può essere difficile liberarsi.
In alcune circostanze gli investimenti nella coppia diventano dei legami indissolubili. Ognuno dei partner fa un progetto di vita che riguarda l’impegno e il contributo dell’altro. Quando la coppia si scinde i progetti comuni falliscono, sono destinati ad essere cancellati. Questo porta un cambiamento traumatico dell’immagine di sé nel futuro che si esprime in una vera e propria crisi d’identità. 

mercoledì 7 ottobre 2015

la crisi nella coppia





La crisi è il frutto dell’incontro e il seme della separazione: questa frase è emblematica.

Fa capire dove vada posta l’attenzione quando si parla di coppia. La crisi è fisiologica. Inevitabile. Auspicabile. Non è possibile concepire un periodo di tempo prolungato in cui un sistema umano non sia sconvolto dalla crisi, spesso portatrice di conflitto e di delusione.

In Psicologia sistemica il sistema è considerato un’entità che non risulta dalla semplice somma delle sue parti.
Una coppia è un sistema.
Un gruppo è un sistema.

Dall’osservazione dei sistemi, sistematica e controllata scientificamente, è emerso che dopo un primo periodo di piacevolezza e armonia, inizia inesorabilmente un declino che però non è preludio necessariamente di rottura.




Questo sito pubblica articoli e notizie su temi psicologici di interesse comune, basta scorrere in basso per leggerli in ordine cronologico. Si scrive di FAMIGLIA (coppia, genitorialità, mediazione e affidamento), DISTURBI (ansia, attacchi di panico, depressione, ecc.), QUALITA' DELLA VITA (autostima, assertività, gestione dei conflitti, ecc.).
Per avere notizie su di me e sul mio modo di concepire e praticare la psicoterapia è sufficiente cliccare su "informazioni generali". Buona navigazione.

Designed by SWM - Realizzazione siti web